A Senigallia il 16 settembre la presentazione della Prima Edizione del Premio Rosi Cortometraggi

Il 16 settembre alle ore 12 nella Sala Giunta del Comune di Senigallia la presentazione della prima edizione del “Premio Rosi Cortometraggi,” un festival cinematografico dedicato alla memoria del Prof. Mario Fernando Rosi, un illustre cittadino di Senigallia che ha lasciato un indelebile segno nella promozione della tutela ambientale.


Il Premio Rosi Cortometraggi è stato istituito per commemorare il centenario della nascita del Prof. Mario Fernando Rosi, una figura di spicco a Senigallia e un pioniere nella promozione della tutela dell’ambiente, in particolare del mare, della spiaggia e dei fiumi. Il Prof. Rosi fu uno dei promotori italiani del progetto “Bandiera Blu” attraverso la Fondazione FEE Italia, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro presente in 81 paesi in tutto il mondo.


Fin dagli anni ’90, il Prof. Rosi si è impegnato attivamente in una serie di iniziative per la tutela ambientale, coinvolgendo non solo le amministrazioni locali ma anche i cittadini e i turisti. Grazie al suo impegno, la regione Marche ha vissuto una trasformazione radicale nel modo in cui gestisce l’attività turistica, con un focus su politiche di sostenibilità ambientale, infrastrutture come impianti di depurazione delle acque reflue, piste ciclabili e attività di riciclo dei rifiuti. Le scuole primarie e superiori della regione sono state coinvolte in queste iniziative, contribuendo a educare le future generazioni sulla tutela dell’ambiente.


La famiglia e gli amici del Prof. Rosi hanno deciso di organizzare il Premio Rosi Cortometraggi per mantenere vivo il suo spirito e i valori di tutela dell’ambiente. Il festival si concentra sulla produzione di cortometraggi con il mare, la spiaggia e i fiumi come temi centrali, promuovendo la salvaguardia di questi elementi per le generazioni future. L’obiettivo del festival è anche quello di diventare un appuntamento annuale, facendo di Senigallia il palcoscenico del cortometraggio dedicato alle tematiche ambientali.


Regolamento del Festival:

Il festival segue il “Regolamento per i festival cinematografici internazionali” edito dalla Federazione Internazionale delle Associazioni dei Produttori di Film (F.I.A.P.F.). Alcuni punti chiave includono:

  • Organizzatori: Il “Premio Rosi di Cortometraggi” è organizzato dal direttorio con il patrocinio di “Bandiera Blu”  ed è principalmente sponsorizzato da privati.
  • Obiettivi: Il festival si propone come luogo di incontro e confronto per i cortometraggi internazionali, con una particolare attenzione alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli indipendenti interessati alla tematica “Mare, ambiente, spiaggia e fiume.”
  • Data e Durata: Il festival aprirà il 16 settembre e si concluderà nel mese di febbraio 2024, con una cerimonia di premiazione prevista per il 16 settembre 2024.
  • Sezioni del Festival: Il festival si suddivide in tre aree competitive:
    • Concorso internazionale cortometraggi
    • Concorso nazionale cortometraggi
    • Concorso regionale cortometraggi

Invitiamo cineasti, registi e appassionati del cinema a partecipare a questa straordinaria celebrazione della memoria del Prof. Mario Fernando Rosi e a contribuire alla promozione della tutela ambientale attraverso il linguaggio cinematografico.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi al festival, visitate il sito web ufficiale all’indirizzo: o contattateci tramite email all’indirizzo [inserire l’indirizzo email].

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *