di Stefano Fabrizi
Un weekend denso di appuntamenti. Inizia MarCHESTORIE. A Chiaravalle finale del Cantagiro. Festa del Mare ad Ancona con i Tiromancino. E il Festival Adriatico Mediterraneo con Gragnaniello
APPUNTAMENTI DI VENERDI’ 1 SETTEMBRE
Ancona – Venerdì 1 settembre alle 21:15 alla Corte della Mole di Ancona per AdMed (Festival Adriatico Mediterraneo) la Compania Arte Y Flamenco in Tablao Flamenco. “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”. È il riconoscimento dell’Unesco per il Flamenco, modalità di espressione di un popolo per il quale il canto, la musica e la danza erano parte integrante della vita quotidiana. La Compañia Arte y Flamenco si mette al servizio di questa arte travolgente e sensuale, portandola sul palco nella sua forma più autentica e pura. Info: www.adriaticomediterraneo.eu
Fano – Venerdì 1 settembre 2023 alle ore 21.00 presso la suggestiva Corte Malatestiana che si affaccia sulla piazza centrale di Fano (PU) si aprirà la seconda settimana del Festival Nazionale “Il Belcanto ritrovato”, manifestazione organizzata dall’Orchestra Sinfonica Rossini con il sostegno di enti pubblici e privati.
Montefalcone Appennino – Per tutti è Frate Mago. Da sempre. Al punto che pochi ricordano il suo nome: padre Gianfranco Priori. A molti ‘maghi’ il destino riserva una carriera di pochi anni, ai più bravi alcuni decenni. Padre Gianfranco, cui è dedicata la serata del Festival Storie a Montefalcone Appennino, venerdì 1° settembre (Teatro del Falco, ore 21.30, ingresso libero), è mago da sempre, così come ama dire, che allo stesso tempo è frate da sempre.
San Paolo di Jesi – XXIII Festival Pergolesi Spontini propone “Wine Concert” alla cantina Vignamato di San Paolo di Jesi venerdì 1 settembre ore 18 con Coralie Camuti, giovane pianista siciliana in un programma dedicato a Franz Liszt. Info: https://festival.fondazionepergolesispontini.com/www.fondazionepergolesispontini.com
Chiaravalle – A Chiaravalle venerdì 1° settembre la finale regionale del Cantagiro. Presidente di giuria Manuela Villa. Presenta Marco Zingaretti. L’evento in Piazza Garibaldi alle ore 21.
Santa Maria Nuova – Venerdì 1 settembre termina la 62° rassegna dei Concerti estate d’Organo. L’appuntamento è sempre alle 21.15 presso la chiesa francescana di Santa Maria Nuova. Protagonista della serata sarà il maestro Fabio Macera.
Location varie – Inizia il primo weekend dal 1 al 3 settembre di appuntamenti con MarCHESTORIE in diversi comuni delle Marche. Il programma su www.marchestorie.it
Ancona – Venerdì 1 settembre alle ore 6 per AdMed alla Terrazza sul Mare – Sala Eventi Unicorn di Ancona Insolo di Riccardo Tesi. Organettista e compositore, è considerato uno dei musicisti più audaci e autorevoli della scena world europea. Ingresso gratuito, posti limitati, la prenotazione è obbligatoria. Info: www.adriaticomediterraneo.eu
Castelfidardo – Appuntamento di prestigio venerdì 1° settembre alle 21.00 al Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale di Castelfidardo. Francesca Fialdini (giornalista Rai, già voce di Radio Vaticana) e Andrea Casadio, sono gli eccellenti relatori del Festival del Giornalismo d’Inchiesta delle Marche “Gianni Rossetti”, organizzato dal circolo culturale JU-TER Club Osimo in collaborazione con circolo +76, Confartigianato Imprese di Ancona e Pesaro Urbino ed altri importanti partner del territorio. L’evento è valido per i crediti formativi.
APPUNTAMENTI DI SABATO 2 SETTEMBRE
Ancona – La nuova Festa del Mare di Ancona sarà una festa da mare a mare, con tappe importanti in tutta la città e con punti panoramici da cui osservare i fuochi d’artificio finali. L’evento partirà con il grande concerto dei Tiromancino al Passetto la sera del 2 settembre e culminerà nello spettacolo dei fuochi di artificio al Porto la sera del 3.
Pesaro – Sabato 2 settembre alle 21:30 alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro Elegia delle Cose Perdute di Stefano Mazzotta / Compagnia Zerogrammi – soggetto, regia e coreografia: Stefano Mazzotta. Info: www.hangartfest.it
Recanati – Sabato 2 settembre alle ore 19 all’orto Colle dell’Infinito Il Belcanto Marchigiano con musiche di F. Basily, F. Bornaccini, A. Nini, G. Persiani, L. Rossi, N. Vaccaj. In collaborazione con
i Cantanti dell’Accademia Lirica Osimo. Al pianoforte Claudia Foresi. Info: www.ilbelcantoritrovato.it – www.orchestrarossini.it
Ancona – Sabato 2 settembre alle 21:45 alla Corte della Mole di Ancona Enzo Gragnaniello in concerto nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo 2023. Con Enzo Gragnaniello, Piero Gallo, Erasmo Petringa, Marco Caligiuri. Info: www.adriaticomediterraneo.eu
Serrungarina – Sabato 2 e domenica 3 settembre la XXVI edizione della Festa della Pera Angelica di Serrungarina organizzata dalla Pro Loco di Serrungarina con il patrocinio del Comune di Colli al Metauro. La Festa animerà tutto il borgo medievale per celebrare la Pera Angelica riconosciuta dal 2001 dalla Regione Marche come prodotto agro-alimentare tradizionale.
Jesi – XXIII Festival Pergolesi Spontini propone al Teatro Pergolesi di Jesi sabato 2 settembre ore 21 Andrea Molinari (originario di Jesi, dove è nato nel 1986, ma romano di adozione) presenta “51”, il suo ultimo disco edito dalla prestigiosa etichetta statunitense Ropeadope Records e candidato in quattro categorie alla 62ª edizione dei Grammy Awards, affiancato da Alessandro Presti alla tromba, Enrico Zanisi al pianoforte, Matteo Bortone al contrabbasso, e Enrico Morello alla batteria. Info: https://festival.fondazionepergolesispontini.com/www.fondazionepergolesispontini.com
Fano – Con il concerto di Elisa Ridolfi ci sarà una doppia inaugurazione sabato 2 settembre alla Rocca Malatestiana di Fano: alle ore 21 vernissage nel salone delle esposizioni dell’installazione “I calanchi”, l’opera più rappresentativa di Virginio Ridolfi, nonno della cantante, quindi il concerto.
APPUNTAMENTI DI DOMENICA 3 SETTEMBRE
Jesi – XXIII Festival Pergolesi Spontini propone al Teatro Pergolesi di Jesi domenica 3 settembre ore 18 c’è “Children’s corner. L’angolo di Gianni Rodari”, spettacolo di parole e musica, per grandi e piccini; un progetto in omaggio a Gianni Rodari (1920-1980), scrittore, giornalista, pedagogo, intellettuale considerato il maggiore favolista del Novecento. Le parole di Rodari vengono poste allo specchio della musica per l’infanzia di Debussy, Schumann e dei nostri giorni.
Ancona – Domenica 3 settembre alla Corte della Mole di Ancona nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo 2023 alle 20:30 Uauà, un omaggio a Eugenio Cirese e al suo Molise – Giuseppe Moffa in concerto. Info: www.adriaticomediterraneo.eu
Ancona – Nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo 2023 domenica 3 settembre alle ore 6 alla Terrazza sul Mare – Sala Eventi Unicorn di Ancona Claudio Farinone in “Preludi del mare”. Ingresso gratuito con prenotazione. Info: www.adriaticomediterraneo.eu
Mercatello Sul Metauro – Domenica 3 settembre alle ore 21 in piazza San Francesco di Mercatello Sul Metauro Paccottiglia Deluxe – Circo Pacco presenta Piazze23 di e con Alessandro Galletti e Francesco Garuti, consulenza registica Daniele Lele Villari, disegno luci Luca Carbone. Info: www.centroteatrale.uniurb.it