Dal 24 settembre al 1° ottobre 2023 a Monte San Giusto la 19^ edizione del ‘Clown&Clown’ il Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia
L’appuntamento con la 19^ edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia, è dal 24 settembre al 1° ottobre 2023 a Monte San Giusto, borgo medievale della provincia di Macerata che nel corso degli anni ha guadagnato la reputazione di “Città del Sorriso”.
Come sempre, il Festival punterà l’attenzione sulla portata sociale e sul valore terapeutico della risata con un ricco programma di spettacoli, live-performance ed eventi ludici, ma anche mostre, conferenze, workshop e progetti formativi.
Ideato nel 2005 dalla Mabò Band, compagnia di clown-musicisti sangiustesi, il festival unisce da sempre l’anima artistica con quella sociale del clown, coinvolgendo decine di compagnie ed artisti provenienti da diverse parti del mondo, associazioni di volontariato, associazioni di clown-terapia e centinaia di clown-dottori che si ritrovano per partecipare a incontri coordinati dalla Federazione Nazionale Clown-Dottori.
Il tema dell’edizione è la “Leggerezza”, atteggiamento e qualità che spesso i clown hanno nel guardare alla superficie delle cose per poter accedere a un significato più profondo.
Secondo Italo Calvino, autore della massima “leggerezza non è superficialità”, la leggerezza è la qualità di ciò che è leggero e si sposa con la levità.
La leggerezza ci permette di vedere le cose in profondità e allo stesso tempo di distanziarci dall’affanno del presente.
In questo modo, ci avviciniamo all’altro, ci aiutiamo a sentirci comunità, a tessere il filo dell’empatia e della solidarietà e a non prenderci troppo sul serio.
Il clown rappresenta il baluardo della leggerezza, in quanto la sua ironia riduce il carico della tristezza e ci invita a essere presenti nel qui e ora.
Sul tema della leggerezza, nel ricco cartellone di iniziative sono previsti due eventi speciali, pensati dai protagonisti appositamente per il festival, che si svolgeranno nel GalizioTorresiCircus, il tendone da circo del festival.
L’evento speciale condotto da Michael Christensen viene presentato in anteprima assoluta a livello mondiale e verrà riproposto dal fondatore della clown-terapia in diverse altre manifestazioni che hanno confermato il loro interesse in varie nazioni del globo.
Informazioni complete e modalità di partecipazione sono reperibili in www.clowneclown.org