Confartigianato. B2B Sinergie Sostenibili: quarto appuntamento del progetto Obiettivo Sostenibilità che ha coinvolto università, imprese ed istituzioni

Oltre 50 imprenditori al B2B ‘Sinergie Sostenibili’ organizzato presso il centro Direzionale di Confartigianato il 10 giugno. L’appuntamento è stato il quarto del progetto ‘Obiettivo Sostenibilità’ partito lo scorso marzo, che ha visto l’importante collaborazione di Università Politecnica delle Marche, istituzioni e amministrazioni del territorio.


“Il progetto ha voluto essere il nostro contributo ad una riflessione sulla Sostenibilità. Con il B2B segniamo  un’altra tappa del percorso che ci ha visti impegnati per 4 mesi con una serie di eventi nella quale abbiamo coinvolto mondo della ricerca, istituzioni, imprese. Anche i nostri imprenditori sono chiamati a intraprendere azioni e fare scelte ‘sostenibili’ se vogliono confrontarsi con mercati sempre più competitivi ed esigenti” ha sottolineato Graziano Sabbatini presidente di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino.


Il B2B ha consentito alleimprese partecipanti di avere incontri personalizzati con 15 realtà (Medical Point, Laboratorio Analisi del Piano di Ancona; Job Talent il portale Confartigianato che favorisce l’incontro tra domanda e offerta lavoro e Welfare Aziendale Confartigianato; Cenpi, Consorzio energia luce e gas Confartigianato; Credito e Bandi Confartigianato; Globtel, telefonia; Eritel, telecomunicazioni; la concessionaria Emotion Gruppo Domina; Fomit – ESCo, servizi per il miglioramento dell’efficienza energetica; Cerbeyra, piattaforma cloud di Cyber Security; Uniservice, servizi e strumenti per le imprese e attività commerciali, Gasparetti, gestione rifiuti speciali; Transport Service, Cooperativa di servizi a supporto degli autotrasportatori; U.S Ancona Calcio, CIDOL lubrificanti;  Aidapt, start up di sviluppo software).


“È stata una opportunità che abbiamo voluto dare alle nostre imprese per scambiare conoscenze e visionare prodotti e servizi utili a migliorare percorsi di ‘sostenibilità’, creando una rete virtuosa di rapporti commerciali e sociali” ha detto Giulia Mazzarini, responsabile Marketing di Confartigianato.    


“In ogni momento di questo lungo percorso abbiamo lavorato per creare relazioni tra i soggetti interessati alla Sostenibilità e per far crescere progetti finalizzati ad aiutare le imprese del territorio”, ha precisato Emanuele Martelli responsabile Sostenibilità, Efficientamento energetico di Confartigianato spiegando come l’Associazione anche attraverso il consorzio CEnPI Luce e Gas sostenga Imprese e Persone verso un percorso di risparmio, efficientamento energetico e mobilità sostenibile.


Nel primo appuntamento, l’8 marzo a Jesi dal titolo ‘la sostenibilità, una nuova visione’, il confronto si è concentrato sul valore sociale della ‘sostenibilità’. Ospite è stato il direttore del Censis, Massimiliano Valerii,


Il 19 marzo, il Teatro alle Muse di Ancona ha ospitato il convegno ‘Realizzare la Sostenibilità – le nostre imprese si raccontano’ durante il quale il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, l’attore, doppiatore, conduttore, imitatore e cantante marchigiano, Neri Marcorè e le imprese presenti, hanno parlato del valore economico della sostenibilità.


Il 30 marzo a Montelabbate, al centro del convegno ‘le comunità energetiche, per un mondo che cambia’, ci sono state le opportunità per le imprese e le progettualità che ruotano intorno alle comunità energetiche.