Abbiamo bisogno dei robot? Se ne parla martedì 23 maggio alle ore 17 a Montecchio ospiti dello stabilimento Rivalcod in via Mazzini
Abbiamo bisogno dei robot? E’ l’interrogativo dei nostri giorni che si stanno ponendo giuristi, sociologici, imprenditori e operatori dell’informazione. Ed è l’interrogativo al quale esperti di vari settori cercheranno di dare una risposta martedì 23 maggio alle ore 17 a Montecchio, ospiti dello stabilimento Rivalcod in via Mazzini.
L’evento, organizzato dalla Scuola superiore dei Lions clubs “Maurizio Panti” insieme con la Confindustria di Pesaro Urbino, l’Università Politecnica delle Marche e il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti, offrirà uno sguardo sui molteplici ambiti produttivi nei quali i robot sono di aiuto per l’uomo: dall’agricoltura alla logistica, dalla sicurezza alla cura delle persone, di come la robotica è impiegata oggi nelle manifatture più tradizionali e di come sta rendendo possibile il cambiamento digitale delle fabbriche grazie al “sistema nervoso” dei dati che orienta e favorisce le scelte del business ma anche, volgendo lo sguardo al futuro, di come i robot diventeranno sempre più autonomi integrandosi con sistemi di visione e intelligenza artificiale. Ma offrirà anche un contributo all’analisi critica su un’evoluzione che può avere l’intelligenza generativa nella società.
Tra i relatori l’ing. Filippo Lucchetti, lab manager della Rivacold che parlerà dello sviluppo e dell’uso dell’innovazione nell’azienda e i docenti dell’Università Politecnica delle Marche prof. Sauro Longhi (Prospettive della robotica: utilizzo di oggi e scenari di domani), prof. Adriano Mancini (La robotica del futuro: integrazione con sistemi di visione e intelligenza artificiale); prof. Massimo Callegari (La robotica industriale in una fabbrica che cambia), prof. Domenico Potena (La fabbrica digitale del futuro: il valore intangibile dei dati); e il presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche Franco Elisei sui risvolti dell’Ai nell’informazione. Modera l’incontro il vicepresidente dell’industria di Pesaro e Urbino Flavio Tonetto. Seguirà il dibattito con il pubblico coordinato da Gianfranco De Gregorio responsabile della comunicazione della Scuola “Panti”.
L’incontro prevede anche crediti formativi per i giornalisti partecipanti.