Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fondazione Marche Cultura e la nuova immagine dell’Ente

Vogliamo riuscire, attraverso la Cultura, a veicolare un’immagine nuova, riflesso della realtà dinamica che contraddistingue il nostro territorio, valorizzando il ricchissimo patrimonio diffuso che ha le potenzialità di fare da volano all’economia e ad altri settori. Missione nella missione a cui teniamo tantissimo: rilanciare il territorio del cratere, ancora lacerato ma pieno di bellezze straordinarie da rendere vitali e visibili.” Questa in sintesi la strategia che la Regione Marche intende condurre attraverso il ruolo della Fondazione Marche Cultura ed espressa il 9 marzo 2023 dal presidente Francesco Acquaroli nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello per la presentazione del nuovo Cda composto dall’ Avv. Andrea Agostini – Presidente e, in qualità di consiglieri, il Notaio Avv. Francesca Filauri e l’Ing. Arch. Maurizio Di Stefano cui è stato affidato il ruolo di Vicepresidente.


“Un grazie sentito quindi a Marche Cultura- ha proseguito il presidente Acquaroli – per l’impegno e la passione che ha già dimostrato di mettere in iniziative concrete per valorizzare un territorio, piccolo e a volte frammentato da sentimenti campanilistici ma che noi vogliamo riportare alla consapevolezza della ricchezza delle tante bellezze che gli appartengono e quindi ad un orgoglio collettivo.  Promuovere queste bellezze significa uscire da quel troppo frequente senso di “sorpresa” che caratterizza le Marche . Vogliamo attrarre flussi con proposte nuove e il Turismo è il petrolio della Cultura.  Le aspettative per questo su Marche Cultura sono alte – ha concluso il Presidente – ma confidiamo davvero che queste sfide si possano vincere insieme.  Le premesse ci sono tutte.  “


“Questo è un momento importante per riconoscere il ruolo fondamentale della Fondazione – ha detto l’assessore alla Cultura, Chiara Biondi – e stiamo lavorando in sinergia per realizzare le politiche culturali della Regione: ad esempio quelle che ci vedono impegnati in progetti nuovi come le aggregazioni culturali e le reti tematiche, apprezzate a livello nazionale da ICOM Italia. Ci aspettano adesso sfide importanti. Penso all’investimento sulle produzioni cinematografiche: 16 milioni di euro da fondi comunitari che potremo utilizzare per far crescere il settore, le maestranze locali e per attrarre le grandi produzioni comunicando così le Marche a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una grande svolta che porterà benefici anche a livello economico con l’indotto che andremo a generare e grazie al rafforzamento della promozione turistica”.


“Essere qui oggi a presentare il lavoro e gli obiettivi della Fondazione con il Presidente e l’Assessore – ha affermato  Andrea Agostini – è la convalida delle direttrici che ci guidano: passione, serietà, impegno e dignità professionale. Vogliamo essere un soggetto operativo qualificato – le competenze, la motivazione e l’impegno di tutti i membri del Cda ma anche di tutti i collaboratori ne sono riprova – a mettere in pratica le linee strategiche proposte dalla Regione Marche. Siamo impegnati a coinvolgere con i nostri servizi, la gestione delle risorse, la formazione degli operatori,  i territori in un progetto comune che metta a sistema i diversi settori e, appunto, i territori, dai più piccoli e meno visibili ai più grandi. Per renderli competitivi con altre regioni e arrivare a produrre eventi internazionali che mettano un faro sulle Marche .”  


Francesco Gesualdi
Francesco Gesualdi

Anche il Direttore della Fondazione e di Marche Film Commission Francesco Gesualdi ha evidenziato la collaborazione positiva con la Regione e l’assessorato alla Cultura: “ Sentire affermare che la Cultura è un volano per l’economia non è scontato né cosa di tutti i giorni nel governo della cosa pubblica. E questo già ci aumenta la consapevolezza, la responsabilità e la motivazione già alte. Perché la possibilità di tradurre in pratica le volontà del governo regionale in questo settore è molto stimolante, vogliamo farlo anche attraverso il Cinema, i produttori marchigiani, perchè sappiamo per esperienza che si possono risollevare economie locali dando sviluppo e continuità a questo settore.”  


Marche Cultura si è rinnovata anche nell’identità visiva dell’ente, che oltre al nuovo logo, riguarda l’estetica e l’interfaccia del sito web della fondazione, disponibile all’indirizzo www.fondazionemarchecultura.it: un progetto grafico in grado di esprimere e veicolare in maniera forte e unitaria l’identità, i valori e il nuovo corso della Fondazione, chiamata ad essere il braccio operativo della Regione Marche per la cultura, il turismo e il cinema.


Motivo di orgoglio inoltre la creazione di una piattaforma per la prima volta dedicata specificamente alla Marche Film Commission  www.filmcommissionmarche.it – un prezioso strumento messoa disposizione delle Produzioni e degli operatori del comparto audiovisivo, attraverso tre database, in costante aggiornamento: la Production Guide, la Location Guide ela Film Guide.  Le case di Produzione interessate a girare nelle Marche potranno contare quindi su questa articolata banca dati per le loro necessità, dalla ricerca di location per i film e le opere audiovisive in generale, alla selezione di maestranze, attori, imprese e fornitori marchigiani.


Entrambe le nuove piattaforme, progettate e realizzate dall’agenzia di comunicazione jesina tonidigrigio, puntano a fornire uno spazio per far conoscere la Fondazione a livello nazionale e ad essere un luogo di incontro e approfondimento anche per enti e operatori marchigiani della Cultura e del Turismo, che rappresentano i diretti interlocutori della Fondazione sul territorio. 


Nuovo Consiglio di amministrazione per Fondazione Marche Cultura

PRESIDENTE

Andrea Agostini
Andrea Agostini

Avv. Andrea Agostini

È Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marche Cultura dal novembre 2022.

Nato il primo gennaio del 1968, avvocato cassazionista, esercita la professione forense presso il proprio studio legale con sede a Porto San Giorgio. Diploma di maturità presso il Liceo Classico Statale “Annibal Caro” di Fermo, laurea in giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Macerata, specializzazione in diritto civile presso l’Università degli Studi di Camerino. Sottotenente di complemento 1^ nomina Corpo Commissariato Ruolo Commissari dal 1994 al 1995. Giudice Onorario presso il Tribunale di Macerata dal 2001 al 2005. Sindaco dal 2008 al 2011 e consigliere comunale dal 2012 al 2021 del Comune di Porto San Giorgio. Membro dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Fermo dal 2019. La sua mission è la valorizzazione dell’offerta culturale per lo sviluppo delle Marche.

VICE PRESIDENTE

Maurizio Di Stefano
Maurizio Di Stefano

Ing. Arch. Maurizio Di Stefano

È vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marche Cultura dal novembre 2022.

Maurizio Di Stefano, Ingegnere, Architetto, Specializzato in Restauro dei Monumenti presso l’Università Federico II di Napoli è presidente di ICOMOS Italia. Vicepresidente del CdA di Fondazione Marche Cultura; Presidente della Commissione di valutazione PNRR, Regione Marche “Attrattività dei Borghi” (M1C3 turismo e cultura – Linea di azione A); collabora alla strutturazione del dossier di candidatura UNESCO dei Teatri storici delle Marche (Tentativ list – WHL). Presidente dell’“Istituto Europeo per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale e dei paesaggi di Comunità” LUPT Centro Interdipartimentale di Ricerca Università Federico II. Console Onorario del Cile di Napoli e Campania. Coordinatore del progetto Internazionale “Strategia di sviluppo culturale per il Nord e Sud del Mediterraneo (Azione integrata per il patrimonio culturale e siti archeologici nei Paesi mediterranei)” – UNIVEUR.

Già Presidente della SCABEC, Società Campana Beni Culturali Società per Azioni S.p.A., in house alla

Regione Campania (2016); già Consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti; componente della “Struttura Tecnica di Missione del MIT; componente Task Force per la vigilanza dei piani di manutenzione e gestione delle opere, viarie e non; Presidente del Comitato di Settore Architettura e Arte Contemporanea e componente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali presso il MIBAC (fino al 2007).

CONSIGLIO DI AMMINSTRAZIONE

Francesca Filauri
Francesca Filauri

Notaio Avv. Francesca Filauri

E’ membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Marche Cultura da novembre 2022.

E’ Notaio vincitore di concorso dall’anno 2000 ed esercita la professione notarile presso il proprio studio principale di Ascoli Piceno e presso lo studio secondario di San Benedetto del Tronto. Ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Classico Alessandro Torlonia di Avezzano ed è laureata con lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha esercitato la professione forense dal 1994 all’anno 2000 in Abruzzo e a Roma in ambito civile, commerciale e fallimentare. E’ risultata vincitrice del concorso in magistratura militare nell’anno 2000. Ha collaborato con la cattedra di diritto commerciale presso l’Università Politecnica delle Marche. È stata componente della Commissione Studi Civilistici presso il Consiglio Nazionale del Notariato e ha scritto diverse pubblicazioni per riviste e libri specializzati in diritto privato, civile e commerciale.

Da anni si dedica con impegno e passione alla cultura, organizzando e promuovendo eventi di elevata qualità e risonanza nazionale e creando una rete di operatori culturali con cui collabora. E’ Presidente del Circolo Cultural-mente Insieme di Ascoli Piceno,  che è un’associazione culturale che realizza mostre, spettacoli teatrali, cinema, reading letterari e concerti, in un costante dialogo fra le varie discipline intellettuali, anche in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e con la Regione Marche. Con l’Associazione consente la realizzazione per la prima volta nella città di Ascoli Piceno del festival culturale itinerante La Milanesiana, e organizza eventi con artisti e attori di fama nazionale e scrittori vincitori del premio Strega.

È Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cavallini Sgarbi e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e, da novembre 2022, anche della Fondazione Marche Cultura.

La sua mission è quella di promuovere la cultura in ogni ambito, anche attraverso la collaborazione e la “rete” con altri operatori culturali pubblici e privati, nella convinzione che l’impresa culturale contribuisca in modo determinante allo sviluppo umano, economico e sociale della comunità.   


Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fondazione Marche Cultura e la nuova immagine dell’Ente

I nuovi siti web

SITO WEB FONDAZIONE MARCHE CULTURA – www.fondazionemarchecultura.it

Fondazione Marche Cultura, per la Regione Marche, promuove cultura e territorio, sostiene enti e operatori del settore, attraverso cinque unità funzionali: Catalogo Digitale dei Beni Culturali, Digital media team, Mediateca, Marche Film Commission, Musei e Luoghi della Cultura. Per rendere al meglio questa realtà articolata, si è puntato alla costruzione di un progetto grafico in grado di esprimere e veicolare in maniera unitaria e trasversale una forte identità, i valori e la mission della Fondazione.

Il nuovo format grafico semplifica il logo precedente attraverso la ridefinizione della tipografia e di alcuni elementi iconici, condensando in una veste elegante e contemporanea le due anime della fondazione, con due segni grafici distintivi: le Marche, accompagnate dal punto che simboleggia il carattere istituzionale dell’ente, riferimento per il settore culturale nel contesto regionale; la Cultura, con i due punti che rimandano al sistema dinamico, di relazione con il territorio e in continuo divenire, delle attività portate avanti.

Il rebranding passa anche attraverso una serie di parole chiave messe in evidenza nel nuovo video di presentazione pubblicato sul sito: opportunità, progetti, sviluppo, memoria, patrimonio culturale, connessione, luoghi, cinema sono i termini che descrivono l’identità della Fondazione e guidano il suo operato.

Nel sito web appena lanciato è stata rivoluzionata anche l’organizzazione dei contenuti, offrendo una migliore e più immediata esperienza di navigazione, che consentirà agli utenti di individuare il percorso di interesse e approfondire i settori che fanno parte della Fondazione così come i

progetti gestiti. Uno spazio è dedicato anche alle news dal territorio relative alle tematiche di cui la Fondazione si occupa, quali cultura, turismo e cinema.

SITO WEB MARCHE FILM COMMISSION – www.filmcommissionmarche.it

La nuova piattaforma dedicata alla Marche Film Commssion si presenta come un prezioso strumento messoa disposizione delle Produzioni interessate a girare nelle Marche e una vetrina importante per gli operatori del comparto audiovisivo. Le funzionalità fondamentali del sito si sviluppano attraverso tre database, in costante aggiornamento: la Production Guide, la Location Guide ela Film Guide.

All’interno della Production Guide si possono consultare i profili dei professionisti e delle aziende che operano nelle Marche nel settore cineaudiovisivo, una banca dati di grande utilità per le case di Produzione che cercano maestranze, attori, produzioni e fornitori marchigiani; nella Location Guide è invece disponibile una selezione dei luoghi nelle Marche, pubblici o privati, che possono essere utilizzati dalle Produzioni per girare film, serie e programmi tv, documentari, cortometraggi e videoclip ma anche per shooting fotografici o eventi culturali; infine, la Film Guide raccoglie l’archivio delle opere audiovisive realizzate nella nostra regione o che hanno con essa elementi di attinenza territoriale per citazioni, personaggi, storie.