Il mercante di Venezia alle Muse con Franco Branciaroli 221117

Un grande Branciaroli- Shylock per Il mercante di Venezia alle Muse di Ancona. Uno spettacolo che inchioda alle poltrone. Applausi finali e firma copie / VIDEO

di Stefano Fabrizi

Pubblico attento alla prima dei quattro appuntamenti al Teatro delle Muse per Il mercante di Venezia, un classico di Shakespeare che è sempre piacevole vedere e rivedere sia in teatro che al cinema (ovvero le repliche in tv). I più grandi attori si sono cimentati con il protagonista di questa commedia noir del Bardo, ovvero l’ebreo Shylock cattivo quanto… sfortunato. E non poteva mancare all’appello uno dei nostri più grandi interpreti del teatro italiano: Franco Branciaroli. Lo Shylock di Branciaroli ha la regia di Paolo Valerio e per capirlo meglio è giusto ricordare come ha inteso Valerio riproporre questa figura inquietante. 


Le note di regia di Paolo Valerio

“Shakespeare non è né bianco né nero: è grigio – afferma Paolo Valerio. Il testo di Shakespeare non è una tragedia, quanto piuttosto una commedia nera, in cui si vuole far ridere, anche se è un riso amaro, spietato. Sono presenti due grandi tematiche: il denaro (e quindi il potere) e l’odio tra religioni come lotta tra culture; entrambi temi universali ed estremamente attuali. Ne Il mercante di Venezia viene rappresentato un mondo mutevole e vibrante di personaggi che incarnano inquietudini, chiaroscuri e complessità di modernità assoluta. Ho voluto che Branciaroli/Shylock fosse presente dall’inizio alla fine. La scena finale è un’invenzione registica, ma che secondo me rispecchia bene la profonda costrizione del personaggio, che è stato da sempre bistrattato, emarginato e vilipeso e che non riesce a sopportare una simile imposizione. Insomma, ho voluto trasformarlo in un martire e restituirgli una sorta di dignità, che suscita empatia e commozione”.


Lo spettacolo

La scenografia è imponente, il cast è numeroso e Franco Branciaroli è la star indiscussa. Circondato da una folla di personaggi sempre in scena, ai lati del palco, Franco Branciaroli è uno Shylock tutto esteriore. L’intero spettacolo vira decisamente sulla commedia, complici le trovate sceniche legate all’uso delle luci, delle musiche ed effetti dal vivo, delle coreografie di gruppo. Un gioco, “uno sport” – come Shylock definisce la clausola debitoria con Antonio – che incontra la grande approvazione di una platea variegata e numerosa.


La carne tonda, con Branciaroli il firma copie

Al termine Branciaroli si ferma nel foyeur del teatro per il firma copie: il suo libro La carne tonda. Immancabili le foto di rito.


Info

Lo spettacolo è in scena dal 17 al 20 novembre al Teatro delle Muse di Ancona. Inizio spettacoli alle ore 20.45 nei giorni feriali e la domenica alle ore 16.30

Stefano Fabrizi, Franco Branciaroli e Fabio Brisighelli alle Muse dopo Il mercante di Venezia
Stefano Fabrizi, Franco Branciaroli e Fabio Brisighelli alle Muse dopo Il mercante di Venezia

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *