TOC Talent of Civitanova: Daulaud, Zona 14 e Melissa Agliottone sul podio. Gli altri premiati / VIDEO E FOTOGALLERY delle due serate

di Stefano Fabrizi

Due serate per una vetrina di talenti per lo più marchigiani quella che è andata in scena al Teatro Rossini di Civitanova Marche il 30 settembre e il 1 ottobre: TOC Talent of Civitanova. L’evento è stato voluto dal sindaco Fabrizio Ciarapica rappresentato (in quanto influenzato) per l’occasione dal vice Claudio Morresi. Per la realizzazione del progetto l’amministrazione comunale ha chiamato Paolo Notari che è stato affiancato nella direzione artistica da Dario Salvatori.  “Sono arrivate 160 proposte – ricorda dal palco il giornalista RAI e conduttore – delle quali ne abbiamo scelto 26. Ci sono due giurie: una guidata dal Maestro Giuseppe Vessicchio e l’altra dal cantautore e compositore Piero Romitelli. Fra i giurati vip anche Amedo Goria, giornalista appassionato di musica, accompagnato dalla figlia e pianista Guenda Goria. Inoltre, il discografico Michele Poma.

Nella prima serata si sono esibiti 26 artisti

Una bella carrellata di proposte il 30 settembre che ha spaziato in diversi campi da quello musicale (il più gettonato) alla danza, dal comico all’attore. E anche lo spazio temporale è stato colmato: da 11 ai 73 anni. Tutti meritevoli di applausi, tant’è che le giurie hanno avuto difficoltà a selezionare il 15 che sono passati alla serata successiva. Comunque questo sono i 26 che si sono esibiti.

Aleksandra Cervigni, 19 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare; Alessio Bianchetti, 33 anni, cantante di Civitanova Marche; Dualaud (duo), 27 e 28 anni, dj set di Monte San Giusto e di Recanati; Elettra Miniero, 24 anni, danzatrice del ventre di Osimo; Ennio Monachesi, 77 anni, comico di Corridonia; Fabiana di Toro, 25 anni, cantante di Montecosaro; Fabio Bernacconi, 51 anni, attore di Fabriano; Francesca Brunori, 31 anni, cantante di Fabriano; Gaya Anglani, 32 anni, cantante di Ponzano di Fermo; Giuseppe Boccatonda, 73 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare; Irida, 20 anni, cantante di Civitanova Marche; Laragosta, 28 anni, cantante di Macerata; Laura Anconetani, 61 anni, cantante di Ancona; Matteo Farinelli, 27 anni, cantante di Fabriano; Mattia Chiaraluce e Felicia Tesei, 19 e 16 anni, ballerini di Castelfidardo e di Civitanova Marche; Melissa Agliottone, 11 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare; Milco Messi, 49 anni, ventriloquo di Corridonia; Oliver X, 20 anni, ballerino di Civitanova Marche; Mass Paper, 28 anni, cantante di Macerata; Rebecca Senesi, 25 anni, ballerina Pole Dance di Montecosaro; Rocco Tartabini, 14 anni, cantante di Civitanova Marche; Serena Emili, 30 anni, ballerina Pole Dance di Treia; Sophia Bevilacqua, 15 anni, cantante di Chieti; Veronica Cipriani, 25 anni, danzatrice di Sant’Elpidio a Mare; Evin, 31 anni, cantante di Ancona; Zona 14 (Gruppo), Hip hop crew di Civitanova.

La seconda serata con i 15 scelti dalle giurie

Alessio Bianchetti, Dualaud (duo),  Elettra Miniero, Fabiana Di Toro, Fabio Bernacconi, Francesca Brunori,  Laura Anconetani, Matteo Farinelli, Mattia Chiaraluce e Felicia Tesei, Melissa Agliottone, Mass Paper, Rocco Tartabini, Sophia Bevilacqua, Evin, Zona 14.

Lo show

Paolo Notari ha portato per mano i concorrenti presentandoli anche attraverso dei videoclip e interagendo con le due giurie. Preziosi i consigli che il Maestro Vessicchio ha dato specialmente ai partecipanti più giovani. Apprezzata l’esibizione di Guenda Goria al pianoforte con un brano dedicato all’indimenticato scomparso Ezio Bosso. Intermezzo poi con la cantautrice Patrizia Cerulli che ha presentato in anteprima il nuovo lavoro: una raccolta di poesie di Eduardo De Filippo da lei musicate. A seguire una esibizione del cantante e autore Piero Romitelli (che giocava in casa in quanto abita a Trodica di Morrovalle). L’artista ha proposto un greatest hits di brani che hanno visto il successo con i grandi interpreti della canzone italiana.

La giuria popolare

La giuria popolare capitanata da Piero Romitelli era composta da Mimmo Paganelli (discografico), Gaetano Raiola (direttore d’orchestra), Bip Gismondi (musicista e chitarrista), Gianluca Cocola (radio Kiss  Kiss e RDS), Andrea Rizzoli (produttore discografico) Mirko Cangirano (regista Rai), Giordano Tittarelli (Astralmusic), Stefano Fabrizi (direttore di Marcheinfinite).

Le premiazioni

Prima di annunciare il podio sono stati assegnati diversi riconoscimenti. Il presidente Katiuscia Cassetta e il direttore Lucia Chiatti del Consorzio Marche Spettacolo hanno dato il premio a Melissa Agliottone. Il “Premio Astralmusic” (casa di produzione musicale con sede a Castelplanio e organizzatrice del Festival di San Marino che consente al vincitore di partecipare all’Eurovision) è stato consegnato da Giordano Tittarelli a Fabiana Di Toro. Infine, il “Premio Sulvic” consegnato dai figli di Vittorio Sulpizi e Mario Vico (storici scopritori di giovani talenti, tra cui Adriano Celentano, negli anni ’60”) è andato a Sophia Bevilacqua.

Il podio

Al termine tutti sul palco per festeggiare i primi tre posti: 1) Daulaud; 2) Zona 14; 3) Melissa Agliottone. In chiusura ringraziamenti a tutto lo staff che ha reso possibile lo spettacolo e in particolar modo alla regia di Sabino Morra sempre precisa e puntuale.

Le foto in pagina sono di Luigi Gasparonni

I selfie

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *