Tre giorni consecutivi di spettacolo per il FRIKU FESTIVAL a Serrapetrona, Cessapalombo e Gualdo (il 18, 19, 20 agosto)

Dopo la breve pausa dei giorni di Ferragosto sono in programma tre giorni consecutivi di spettacolo, con circo contemporaneo, teatro comico e clownerie in tre diversi comuni della Unione Montana Monti Azzurri prosegue con successo di pubblico la seconda edizione del “Friku Festival”, rassegna itinerante che porta divertimento e meraviglia in 11 comuni del maceratese con spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età ma pensati specialmente per bambini e famiglie.


Sono in programma tre giorni consecutivi di spettacolo: circo contemporaneo e teatro comico con la compagnia Lannutti & Corbo il 18 agosto a Serrapetrona; teatro d’attore e equilibrismo con il Teatro Bislacco il 19 agosto a Cessapalombo; clown e circo con trapezio insieme a Lucia Fusina il 20 agosto a Gualdo.


Oltre a regalare momenti di bellezza, stupore e divertimento, la rassegna sta conseguendo l’obiettivo parallelo di promuovere il magnifico territorio in cui si svolge, sostenere i flussi turistici e creare nuove occasioni di condivisione per le comunità locali.


Organizzato dall’associazione Ho Un’idea all’intero del progetto “Marche in Strada” e del circuito “Marameo Festival”, la rassegna proseguirà con numerosi appuntamenti sono al 3 settembre.


Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito Sito internet www.frikufestival.it  |  Facebook e Instagram: @frikufestival

Giovedì 18 agosto a Serrapetrona si comincia con la compagnia Lannutti & Corbo e il suo “All’incirco varietà”, un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d’arte varia a cavallo tra il circo teatro e il cabaret. Lannutti & Corbo danno vita ad un varietà surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri e assurdi: un imbonitore, una soubrette, Saverio l’oggetto del desiderio, un acrobata che vuole vivere in un mondo alla rovescia, un ventriloquo muto, Frank-Stein, il mago della Maiella e la sua assistente, e altri eventuali e vari. Lo spettacolo è godibile dai 0 ai 100 anni, può essere degustato a qualsiasi ora del giorno e della notte, prima e dopo i pasti.


La compagnia Lannutti & Corbo nasce dall’incontro di due artisti nella vita e sul palco; Domenico Lannutti (Italia) e Gaby Corbo (Argentina) entrambi artisticamente attivi dal 1995. Domenico Lannutti: comico, attore, mago, autore, regista e insegnante di teatro comico. Gaby Corbo: acrobata, attrice e insegnante di circo teatro. I loro spettacoli fondono comicità, magia, acrobazia, trasformismo, poesia e follia; e sono adatti a qualsiasi tipo di pubblico. Nel 2012 fondano insieme la P. I. P. P. U. Piccola Impresa Per Produrre Umorismo, con l’obiettivo di fondere le arti per produrre meraviglia a 360°.


Venerdì 19 agosto ci si sposta a Cessapalombo con compagnia Teatro Bislacco e il suo show “TotemTango”. E se tutto ciò che ti circonda fosse in equilibrio? Lui, lei e il loro mondo sospeso su mattoncini colorati…tra salti, piroette e lanci, attimi di suspense colmeranno quelle instabilità. Un dialogo all’ultimo incastro che solo un tango appassionato può coronare! In un dialogo semplice ed efficace essi raccontano emozioni, sfide e passioni…il tutto tramite quegli oggetti senza tempo, quei mattoncini con i quali ognuno di noi ha giocato almeno una volta nella vita.

‍Teatro Bislacco il 19 agosto a Cessapalombo
‍Teatro Bislacco il 19 agosto a Cessapalombo

La compagnia Teatro Bislacco è costituita dalla danzatrice Irene Contadini e dall’artista circense Matteo Pallotto. Singolarmente attivi da oltre 10 anni, nascono come coppia sentimentale nel 2016 e come coppia artistica nel 2019. Durante questi 3 anni partecipano, sia singolarmente che in coppia, a corsi sul clown, sulla commedia dell’arte, sulla danza e sull’acrobatica coi trampoli. In questo clima di fermento artistico iniziano a condividere idee, energie e prove per poter creare un lavoro comune…e TotemTango rappresenta perfettamente la dualità della compagnia.


Sabato 20 agosto si arriva a Gualdo con Giulio Lucia Fusina e il suo “Leon&Io”, spettacolo nato dal desiderio di raccontare con linguaggio clownesco alcune grandi difficoltà dell’essere adulti: la continua ricerca di un giusto compromesso tra le nostre possibilità/energie/capacità e i nostri desideri più profondi, il forte desiderio di uscire dalla realtà, fatta di razionalità, misura, pacatezza, estetica…per tuffarsi nel gioco! Leon&Io è un viaggio senza parole nell’universo del non-verbale per raccontare una storia di emozioni, fallimenti e conquiste. Un grande sipario chiuso nasconde qualcosa, tutto è pronto e la Clownessa fiera presenta il suo Leon ma…lui dov’è? Inizia, così, un gioco di apparizioni e sparizioni dietro il sipario, alla ricerca del famoso Leon! Leon è un amico, un confidente e soprattutto un potente leone capace di infondere coraggio e determinazione con i suoi ruggiti!


Lucia Fusina è attrice, clownessa e trapezista: si laurea al DAMS di Torino con una tesi sul Nuovo Clown della Scuola di Jacques Lecoq, nel 2006 si diploma alla Scuola di Circo Vertigo specializzandosi in discipline aeree. Approfondisce le proprie competenze in campo circense a Buenos Aires nella Scuola di Circo Arena e alla FLIC Scuola di Circo di Torino. Lavora come attrice e acrobata per la Compagnia di teatro di strada Casata Maluf, nonché per la Scala di Milano e il Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2008 conduce workshop e laboratori di circo per adulti e bambini in numerosi contesti:. Appassionata di clown, si forma con Pierre Byland, Jean Meningault, Philippe Hottier e Micheline Vandepoel.