Anche Corinaldo presente alla cerimonia di consegna delle bandiere arancioni delle Marche 2022 a Ripatransone

Corinaldo a Ripatransone per la giornata delle Bandiere Arancioni delle Marche

Una festa per i borghi marchigiani che possono fregiarsi del marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano. Domenica 24 luglio a Ripatransone (AP) si è tentua la cerimonia di consegna delle Bandiere Arancioni delle Marche 2022.

L’evento, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Associazione Paesi Bandiera Arancione, da Gusta l’Arancione e dal Comune di Ripatransone, ha voluto sottolineare ancora una volta l’importanza del marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano che valorizza le realtà dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.

Anche il Comune di Corinaldo ha partecipato all’iniziativa, rappresentato dal Sindaco Gianni Aloisi e dalla Consigliera delegata al turismo Erica Bellagamba.

Alla cerimonia hanno preso parte i rappresentanti di tutti i comuni marchigiani che già hanno ottenuto il riconoscimento oltre la “new entry” Cingoli.

La Regione Marche, che ha patrocinato l’evento, era presente con il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Guido Castelli.

Corinaldo a Ripatransone per la giornata delle Bandiere Arancioni delle Marche

La classifica nazionale delle Bandiere Arancioni testimonia l’eccellenza delle Marche che, con 24 Comuni Bandiere Arancioni, si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana e seguite dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti.

Domenica è stata un’occasione speciale per Corinaldo che nel 2022 festeggia i venti anni di presenza nel club delle Bandiere Arancioni, tra i primi comuni in Italia ad ottenerla grazie ad una serie di caratteristiche di eccellenza nel settore dell’offerta e dell’accoglienza turistica.

La motivazione sintetizzava così la qualità corinaldese “La località è caratterizzata da un centro storico omogeneo e ben conservato, valorizzato e promosso da un efficiente servizio di informazioni turistiche, con orari di apertura estesi, e ricco di materiale informativo. 

Inoltre il borgo si segnala per un ricco calendario di manifestazioni ed eventi che rendono la località ancora più vivace e accogliente.

 Notevole è anche l ‘attenzione verso la tutela dell’ambiente, come dimostra l’efficace gestione ambientale e l’elevata percentuale di raccolta differenziata.”

Per Corinaldo questo risultato è il segno di un impegno costante di tutta la comunità per migliorare costantemente la capacità di accoglienza e valorizzazione del proprio patrimonio storico, culturale e ambientale.

Corinaldo a Ripatransone per la giornata delle Bandiere Arancioni delle Marche