Summer Jamboree e Senigallia Città della Fotografia presentano la mostra fotografica “ICONS” di Elliott Erwitt dal 30 giugno al 16 settembre

In occasione del Summer Jamboree 2022, che si terrà a Senigallia dal 30 luglio al 7 agosto, le sale del primo piano di Palazzetto Baviera ospitano dal 30 giugno al 16 settembre la mostra fotografica “ICONS” di Elliott Erwitt. Il 30 giugno alle ore 17 c’è stata l’inaugurazione. 

LA MOSTRA FOTOGRAFICA “ICONS” DI ELLIOTT ERWITT

L’esposizione, a cura di Biba Giacchetti, è organizzata da Summer Jamboree in collaborazione con SudEst57 e promossa dal Comune di Senigallia Città della Fotografia.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA “ICONS” DI ELLIOTT ERWITT

Oltre settanta gli scatti, tra i più celebri di Elliott Erwitt, che raccontano uno spaccato della storia e del costume del Novecento visto attraverso lo sguardo tipicamente ironico di quello che è considerato uno dei più grandi maestri della fotografia mondiale di tutti i tempi.

Il Summer Jamboree

Il Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 più grande d’Europa, che da anni anima la città di Senigallia, torna quest’anno per la sua XXII edizione finalmente al completo e per celebrare l’energia del Rock’n’Roll grazie alla “Hottest rockin’ holiday on Earth”! Ci saranno i grandi concerti ad ingresso gratuito con la partecipazione di artisti internazionali in esclusiva per una line up indimenticabile e finalmente il ritorno dei balli Swing e Rock’n’Roll in grandi spazi all’aperto allestiti per l’occasione.

Main guest dell’edizione 2022 la leggenda del Rock’n’Roll e padre del twist Chubby Checker, protagonista il 3 agosto di un grande concerto in cui si potranno ritrovare i suoi brani più famosi tra cui Let’s twist again, The Twist e Limbo Rock.

Il Summer Jamboree #22 vede tante esclusive nazionali e internazionali, tra cui dagli USA la californiana Vicky Tafoya e il celebre Bill Kirchen. Dal Regno Unito due anteprime mondiali: gli Charms, una band di fatto nuova, ma composta da veterani del ritmo Doo-wop, e gli Stargazers che si riuniscono a Senigallia per i 40 anni dalla nascita del loro disco “Watch this space”.

E anche per l’Italia una nuova formazione, la Zooma Zooma Jive Band, capitanata da Greg. E ancora irresistibili record hop, i tanto acclamati dopo festival alla Rotonda a mare, il Burlesque Cabaret, Music and Dance Show al Teatro La Fenice, Walk-in Tattoo tatuaggi tradizionali non stop quest’anno nell’ex pescheria del Foro Annonario, Dance Camp e Dance Show con i migliori ballerini e insegnanti della scena mondiale, la Rock’n’Roll Revue del sabato sera con la Big Band di 20 elementi, Oldtimers Park: Auto americane pre 1969 e il Rockin’ Village Vintage Market, in Piazza del Duca, Rocca Roveresca e Piazza Manni.

La mostra “ICONS” di Elliott Erwitt

La mostra presenta oltre settanta scatti di uno dei più grandi maestri della fotografia mondiale di tutti i tempi, Elliott Erwitt, selezionati dalla curatrice Biba Giacchetti insieme allo stesso Erwitt stesso, che nel luglio di quest’anno compirà 94 anni.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA “ICONS” DI ELLIOTT ERWITT

Le opere esposte racchiudono l’intero percorso della sua lunga vita professionale attraverso le sue più celebri fotografie, quelle che lui stesso ama di più. I famosi ritratti di Che Guevara, di Kerouac, di Marlene Dietrich e delle grandi star del cinema, una su tutte Marilyn Monroe. E ancora, fotografie che hanno fatto la storia, come il diverbio tra Nixon e Krusciev, il funerale di Kennedy, il grande match tra Frazier e Alì.

Non mancano le icone più amate dal pubblico per la loro forza romantica, come il California Kiss, la fotografia simbolo dell’amore senza tempo: l’immagine riflessa nello specchietto retrovisore di una coppia che si bacia dentro un’automobile.

Una foto che sembra costruita a tavolino, ma è in realtà spontanea, come racconta Erwitt nella sua biografia “La fortuna”, spiegando come il caso ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione dei suoi scatti più famosi.

Si aggiungono poi le fotografie più intime e private, come quella della sua primogenita appena nata, osservata sul letto dalla mamma, oltre a una collezione di autoritratti che racconta come Erwitt ami prendersi gioco anche di se stesso. Un insieme di immagini che rappresenta uno splendido spaccato della storia e del costume del Novecento, narrato attraverso l’inconfondibile sguardo ironico del fotografo, il suo tocco magico, la sua grande capacità compositiva e il costante omaggio all’assurdo e a ciò che può apparire ambiguo.

Sempre in bianco e nero, esse raccontano la vita, le miserie e le passioni che la scandiscono, con l’obiettivo fissato quasi esclusivamente su persone e animali, colti in atteggiamenti apparentemente insignificanti, a volte anche comici.

Ciò che ne emerge sono le emozioni proprie degli esseri umani, viste e rappresentate in modo semplice e sincero. “ICONS” è il concentrato di tutta la genialità di Elliott Erwitt, il meglio della sua lunga carriera e rappresenta un percorso sintetico e completo del suo sguardo sul mondo, in un compendio unico di umanità, leggerezza e profondità.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA “ICONS” DI ELLIOTT ERWITT

Le info

“ICONS” di Elliott Erwitt

A cura di Biba Giacchetti

In collaborazione con SudEst57

30 giugno – 16 settembre 2022

Palazzetto Baviera, Senigallia (AN)

Per Info e prenotazioni https://www.summerjamboree.com/exhibition/ +39 348 4240305 newsletter@summerjamboree.com Biglietteria elettronica www.ciaotickets.com

Orari martedì – domenica, festivi e prefestivi: 17.00 – 23.00 lunedì chiuso

Durante il Summer Jamboree 2022 dal 30 luglio al 7 agosto la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 17.00 all’1.00 – Biglietti Ingresso intero €. 8,00 – cittadini di età superiore ai 25 anni; ingresso agevolato €. 4,00 – cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Info per il pubblico: www.summerjamboree.com

Facebook www.facebook.com/SummerJamboree

Instagram www.instagram.com/summerjamboree_official