I capolavori dei poliartisti dell’Accademia Poliarte
Dopo i tanti premi agli studenti di tutti i corsi accademici in design che l’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona vuol meritatamente referenziare, è ora la volta della studentessa Sara Canonici del III anno del corso accademico in graphic e web design, proveniente da La Spezia, che si è occupata del nuovo logo, in cui riassumere ed identificare la storia e le peculiarità distintive dell’ITET E. F. Corinaldesi di Senigallia.
Il logo grafico risulta empatico e legato alla comunità scolastica, declinato nei mezzi di comunicazione, ma anche come arredo ambientale per attività socio-formative in outdoor.
Ecco le parole di Sara riguardo il suo progetto: “Per la realizzazione del redesign del logo dell’I.T. E.T. E. F. Corinaldesi ho cercato di rispondere alle richieste della Dirigente prof.ssa Anna Maria Nicolosi.
Il logo non doveva richiamare quello precedente, ma evidenziare la fusione tra l’Istituto Corinaldesi e l’Istituto Padovano e poi essere moderno, minimal, evocante valori di unione, accoglienza, tecnologia ed ecosostenibilità.
Il mio moodboard di partenza conteneva tali nozioni, riferiti a due periodi storici, il Rinascimento e la Bauhaus, che seppur lontani utilizzano entrambi armonia e forme geometriche. Mi sono concentrata sull’uomo Vitruviano di Leonardo: la figura umana viene inscritta all’interno delle forme perfette, il cerchio e il quadrato, elementi ripresi nei fondamenti della Bauhaus. Nel pittogramma, queste due forme geometriche, che rappresentano i due istituti, vengono concatenate dalla presenza di una circonferenza, al cui interno riferisce l’elemento informatico che comunica non solo i concetti di modernità e tecnologia, ma anche di accoglienza e sostegno dei nuovi studenti seguiti dai professori. La scelta del font per il logotipo è ricaduta nientemeno che sul Futura PT, una rielaborazione dello storico Futura progettato da Paul Renner nel 1927. I colori Pantone che ho scelto sono tre: l’arancione, vibrante e caldo che comunica accoglienza; il verde, colore che richiama la natura e l’ecosostenibilità; ed infine il grigio, raffinato e moderno. Il nuovo logo è dunque, un riferimento grafico e concettuale per gli studenti che, durante la fase adolescenziale, necessitano di sentirsi uniti all’interno dell’ambiente scolastico, non solo tra compagni di classe, ma anche nel rapporto alunno-professore. Colgo l’occasione per rinnovare i miei ringraziamenti al Direttore dell’Accademia Poliarte Giordano Pierlorenzi, alla Dirigente Scolastica Anna Maria Nicolosi, alle Professoresse Ansuini, Panichi e Iain, per avermi dato fiducia nella realizzazione di questo progetto così importante che si è trasformato anche in una piazzetta dedicata agli alunni per socializzare all’esterno della sede scolastica”.


