2ºsessione di tesi nel 50esimo A.A. Poliarte

“Uno dei più vivaci player del sistema Italian Design”.

E’ stata così definita l’Accademia Poliarte da storici del Design come Anti Pansera, da designer illustri come Enrico Tonucci ed imprenditori come Adolfo Guzzini, che l’ha sostenuta ed incoraggiata.

Questi giorni si sono tenute le discussione dei progetti di tesi dei corsi di Diploma Accademico di primo livello equipollente a laurea, dove sono evidenti le partnership delle aziende ed enti che hanno proposto argomenti di studio e progettazione.

Progetti che trattano di riqualificazione e promozione del territorio, di mobilità sostenibile, di design delle app, di #userexperience e #sustainablefashion.

Gli studenti hanno esposto ai familiari e ai titolari di aziende e studi professionali presenti, i propri progetti, corredati da prototipi, outfit e video, in cui convivono armoniosamente creatività e funzionalità.

I nuovi designer hanno fornito ampia dimostrazione del metodo Poliarte “learning by doing”, gestendo tutto il processo progettuale step-by-step, anche con un eloquio appropriato frutto di un ottimo public speaking.

I nuovi designer poliartisti sono:

  • Del corso in #Fashiondesign: Vivian Basili, Cristiana Pizzimenti, Bianca Taporea Bianca;
  • Del corso in #GraphicWebdesign: Camilla Fabiani, Martina Fedele, Gismondi Ivan, Sofia Michelini, Stefano Toccacelli, Helena Zingaro;
  • Del corso in #Industrialdesign: Maria Vittoria Biccari, Alessandro Tarsi;
  • Del corso in #Interiordesign: Silvia De Santis, Marica Luzi, Veronica Paci, Romina Quargnal, Francesca Rossi.

tesi 2.1

tesi 2.3
tesi 2.4