Inizia sabato 9 ottobre la rassegna Autunno Musicale al Museo del Giocattolo di Senigallia
Senigallia si veste di musica classica. Prende avvio sabato 9 ottobre il progetto “Autunno Musicale Internazionale”, che vedrà protagonisti concertisti provenienti da varie regioni italiane e da paesi europei, come Spagna e Norvegia. E’ una manifestazione che vuole collocarsi ad un livello artistico pregevole, tenendo conto dei nomi presenti in cartellone.
L’autunno Musicale è organizzato dal Museo del Giocattolo antico di Senigallia, che ha al suo interno il piacevolissimo e antico Teatro Fatati, molto adatto per organici cameristici classici. Situato nel centro storico della città, al Palazzo Monti – Malvezzi, in via Maierini 13, il teatro da tempo favorisce iniziative culturali e principalmente musicali, che hanno sempre riscosso successo di pubblico.
Sabato 9 ottobre, alle ore 21, ci sarà il concerto inaugurale, con la presenza di un duo flauto e chitarra, composto dalla giovanissima flautista Carmela Mastroianni e dal chitarrista Claudio Fittante. Il concerto, particolarmente interessante, sarà eseguito su strumenti d’epoca ottocenteschi.
-
Claudio Fittante -
Carmela Mastroianni
Il Duo Fittante – Mastroianni, entrambi musicisti con affermata esperienza nazionale ed internazionale, collaborano con diverse formazioni cameristiche. Per questa serata il programma è imperniato sulla figura del chitarrista, didatta e compositore Ferdinando Carulli, napoletano, di cui si è appena concluso il 250° anniversario dalla nascita.
I prossimi appuntamenti dell’Autunno Musicale saranno con concertisti internazionali, e si svolgeranno nei giorni 16 ottobre, 23 ottobre e 31 ottobre.
La partecipazione agli eventi è libera, ma si consiglia prenotazione dei posti in tempo utile, considerata la ridotta capienza del Teatro. L’affluenza ai concerti sarà garantita con osservanza delle regole anti-covid attualmente in vigore. A fine concerto sarà offerta una degustazione di vini tipici locali, a cura del Teatro del giocattolo.
Inizio quindi sabato 9 ottobre, alle ore 21.