Buon Vento, il 28 settembre alla Mole Vanvitelliana si parla del Museo virtuale del porto di Ancona
L’Adsp del mare Adriatico centrale presenterà martedì 28 settembre, alle 16.30, alla Mole Vanvitelliana i contenuti del Museo virtuale del porto di Ancona realizzati con il progetto Buon Vento con il sostegno del progetto europeo Remember. Interverranno il Commissario straordinario Adsp, Ammiraglio Giovanni Pettorino, la curatrice del progetto Buon Vento, Cristiana Colli, e lo scrittore Gianluca Favetto.
SCRIVE CRISTIANA COLLI

“Buon vento e mare calmo” è l’ augurio che si usa tra marinai. Passa di bocca in bocca tra gli uomini e le donne che tentano le imprese in mare, si pronuncia con solennità nei vàri, sancisce il passaggio di consegne tra gli ufficiali. E’ un codice e una metafora. E’ l’energia vitale, la prospettiva, lo slancio e la fiducia in nuove imprese, l’ardore e il controllo, l’intelligenza e la passione. L’uomo, il porto e il mare. Infinitamente.
Un luogo e un sito, un paesaggio reale e digitale di pesci navi, onde e sale. Buon Vento è il progetto dedicato al porto di Ancona, la prima anticipazione del progetto REMEMBER dedicato a 8 porti che si affacciano sull’Adriatico nella dimensione trans frontaliera.
Buon Vento racconta l’abbraccio urbano millenario che celebra la prossimità tra la città storica e le banchine, le spiritualità che si sfiorano, le funzioni che si incontrano, gli sguardi che si incrociano. Forme e paesaggi temporanei e permanenti si appoggiano sul tempo infinito e circolare che abita le banchine e le pietre che accolgono l’Altro; la densità del sistema di influenze e narrazioni si irradia tra il Duomo dedicato a San Ciriaco, la corolla degli edifici simbolo della religione civile e il Parco del Cardeto con l’antico cimitero Ebraico, l’Arsenale oggi polo di eccellenza della Fincantieri con la leggendaria gru bianca e rossa e la cantieristica del lusso tra design e tecnologia, la darsena commerciale con il paesaggio delle gru e dei container, i luoghi della pesca e la Mole.
Il porto di Ancona è un ecosistema del valore e dei valori, un’infrastruttura utile che accoglie le coabitazioni tra le emergenze storico-artistiche e archeologiche e il contemporaneo dell’arte, dell’architettura, dell’impresa e dei lavori e produce contenuti materiali e immateriali, azioni di networking su scala continentale e adriatica nella dimensione macro regionale, cittadina e territoriale. Buon Vento la citazione dell’augurio più bello, più aperto e visionario. E’ il racconto della trasformazione e delle qualità intrinseche, delle memorie di luogo, delle progettualità e della comunità che, tutte insieme, costituiscono un capitale

IL PROGETTO
Buon Vento è un progetto promosso da
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale nell’ambito del progetto europeo REMEMBER, programma Italia-Croazia
in collaborazione con
Capitaneria di porto di Ancona
Regione Marche
Comune di Ancona
Università Politecnica delle Marche
Imprese, operatori e addetti del cluster del porto di Ancona
Ideazione cura e testi
Cristiana Colli
Storie
Gian Luca Favetto
Progetti speciali
ICCD – Istituto Centrale Catalogo e Documentazione, MIBACT
Archivio Corsini – Comune di Ancona
Consorzio Aaster – Milano
Web design e social managing
ADVcreativi