Ventimilarighesottoimari inGiallo a Senigallia, il 25 agosto incontro con Francesca Serfini e con Roberto Costantini

Ventimilarighesottoimari inGiallo è li festival del noir e del giallo civile che per il 10° anno va in scena a Senigallia, organizzato dal Comune in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare.


La kermesse continua domani 25 agosto partendo alle 18:30 all’Angolo Giallo – Giardini Scuola Pascoli con Francesca Serfini con il suo libro Tre madri.

La musica di De André fa da colonna sonora a questo romanzo vincitore dell’edizione 2021 del premio La Provincia in Giallo. Protagonista è Lisa Mancini che, lasciata una brillante carriera all’interpol di Lione per un piccolo commissariato in un paese della Romagna, si trova alle prese con la scomparsa di un adolescente figlio di una coppia di artisti inglesi anticonformisti. La ricerca del ragazzo si trasformerà in un viaggio a perdifiato dentro sé stessa.

Francesca Serafini
Francesca Serafini

L’appuntamento serale invece alle 21:30 al Teatro La Fenice è con Roberto Costantinni che presenta il suo ultimo romanzo Una donna in guerra

Il confine tra Alba, moglie e madre, e Ice, funzionaria di alto livello dei Servizi Segreti Italiani, è sempre più labile. Non sa se riuscirà a tenere insieme i pezzi della sua doppia vita come ha sempre fatto. Quello che Alba ancora non sa e che Ice fatica a scoprire è che il vento del deserto sta portando nella sua vita un pericolo più distruttivo di quanto mai abbia immaginato.


Spazio anche ai bambini con uno spettacolo a loro dedicato alle 21 nel Cortile della Rocca Roveresca: Le case del brivido, un inquietante viaggio fra le mura domestiche a cura di Alfonso Cuccurullo (voce narrante) e Vito Baroncini (lavagna luminosa), produzione il Mosaico


Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.ventimilarighesottoimari.it


Tutti gli eventi del festival sono ad ingresso libero, è comunque necessario prenotarsi direttamente sul sito www.ciaotickets.it oppure direttamente nel luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio.