R’n’R Bonsai, a Villa Buonaccorsi di Potena Picena si anima con la mostra-evento dedicata a Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti dal 1° al 15 agosto

Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti
Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti
Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti

Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti
Henry Ruggeri

Henry Ruggeri
Villa Buonaccorsi di Potenza Picena

Villa Buonaccorsi di Potenza Picena

di Marco Chiatti

Dall’1 al 15 agosto tornano le emozioni della grande musica dal vivo attraverso le immagini del fotografo ufficiale di Virgin Radio e di uno dei registi e videomaker più quotati del panorama nazionale. In programma concerti, passeggiate e incontri culturali dedicati alla musica e al territorio. Saranno le suggestive ambientazioni di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena a fare da sfondo a Rock’n’Roll Bonsai, la mostra-evento in programma dall’1 al 15 agosto che intende celebrare l’ormai storico rapporto di collaborazione tra Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e il regista e filmmaker Gianluca Grandinetti attraverso una selezione dei loro lavori, interviste inedite e materiali originali.


Nella splendida cornice della villa, Ruggeri e Grandinetti ripercorreranno le loro esperienze professionali e di vita in una serie di eventi immersivi ed eterogenei, dedicati alla musica e alle performance di artisti di fama internazionale.


«Secondo un’antica credenza – spiega Henry Ruggeri – affiancando una piccola pianta di bonsai a una più grande è possibile instaurare tra loro un’intima e profonda connessione, grazie alla quale sarà molto più probabile che entrambe continuino a crescere tirando fuori il meglio di sé». (In calce l’intervista a Ruggeri)


Una filosofia che si intreccia a doppio filo alle vicende personali dei due artisti, con Gianluca Grandinetti che ha mosso i primi passi nel mondo della regia e del videomaking a stretto contatto con Henry Ruggeri, accompagnandolo in grandi eventi live di caratura nazionale e internazionale fin dal 2012. «Nel corso dell’ultimo anno e mezzo – racconta Grandinetti – la musica dal vivo ha subito un duro colpo per via delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo di questa mostra evento è rievocare le emozioni dei live vissute dal cuore della transenna, proponendo allo spettatore un’esposizione e un intrattenimento musicale che possano restituire sensazioni che tutti noi ci auguriamo di poter tornare a vivere al più presto».


Il bonsai, visto come sinonimo di stimolo e di confronto, rappresenta il punto di partenza di una manifestazione – promossa dall’associazione culturale Number9 in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Potenza Picena – che intende da un lato omaggiare i due artisti locali valorizzando, dall’altro, il territorio marchigiano attraverso le sue eccellenze e la sua cultura.


A proposito di eccellenze, per la prima serata del cartellone eventi Rock’n’Roll Bonsai punta con decisione sulla consolidata coppia d’assi composta da Saturnino e Riccardo Onori, storici collaboratori di Jovanotti, che domenica 1 agosto avranno il compito di inaugurare l’attesissima mostra-evento.


Si proseguirà poi venerdì 6 agosto con “Immagini da ascoltare”, un viaggio tra le fotografie che accompagnano le produzioni musicali, che a partire dalle 21,30 vedrà la partecipazione della docente di fotografia Emanuela Amadio nell’ambito di un incontro culturale promosso in collaborazione con il Fotoclub di Potenza Picena.


Sabato 7 agosto, invece, sarà la volta dei Little Pieces of Marmelade, finalisti dell’ultima edizione di X Factor, che con la loro energia animeranno l’area granaio della villa, mentre il giorno seguente, domenica 8 agosto, andrà in scena l’omaggio musicale all’indimenticato David Bowie a cura di Andy dei Bluvertigo, preceduto dal Talk and Roll di Massimo Cotto e Alteria. Per l’occasione, lo speaker e giornalista musicale di Virgin Radio racconterà i migliori aneddoti del rock con un set acustico in programma nel giardino della villa. Il sipario sugli eventi musicale di Rock’n’Roll Bonsai calerà poi ufficialmente venerdì 13 agosto, quando i Farmacia Comunale si esibiranno per la serata conclusiva.


A fare da filo conduttore tra le serate del ricco cartellone di R’n’R Bonsai sarà un continuo confronto su temi particolarmente attuali come il rapporto tra i protagonisti dello spettacolo e un pubblico finalmente ritrovato o l’intima relazione tra star e fragilità del quotidiano, che i presenti potranno indagare e ricostruire attraverso le foto e i memorabilia del repertorio di Henry Ruggeri, con una sala video-immersiva dedicata alle immagini di Gianluca Grandinetti e una sezione finale dedicata a video inediti e racconti esclusivi del loro viaggio on the road tra un concerto e l’altro.


Eventi musicali a parte, la mostra sarà visitabile dall’1 al 15 agosto, dalle 16 alle 20. L’ingresso sarà libero, ma con prenotazione obbligatoria da confermare al numero 0733.671758 o, in alternativa, contattando direttamente su Whatsapp il numero 371.4109670.


Gli eventi del 6 e 13 agosto seguiranno le medesime procedure, mentre per accedere alla villa in occasione dei concerti dell’1, 7 e 8 agosto sarà necessario munirsi dei biglietti in vendita sul circuito CiaoTickets o presso i rivenditori autorizzati. Nelle stesse occasioni sarà possibile degustare un aperitivo-cena a cura del ristorante “Il Pontino”, con una suggestiva passeggiata nei giardini all’italiana di villa Buonaccorsi – riconosciuti tra i dieci più belli d’Italia – in attesa dell’inizio dei concerti.


Il progetto di allestimento della mostra porta la firma di Alberto Vallesi Design studio di Civitanova Marche, con l’event planner Claudia Grandinetti a curare la progettazione e l’organizzazione generale dell’evento. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito rnrbonsai.it, sulle pagine Facebook e Instagram della manifestazione o, via e-mail, all’indirizzo associazionenumber9@gmail.com.


Intervista a Henry Ruggeri

Da cosa nasce l’idea della mostra-evento? Parte da un’idea dell’associazione culturale Number Nine di Potenza Picena in collaborazione con lo Studio di design di Alberto Vallesi, che il comune ha prontamente appoggiato. E’ un tributo al lavoro che ho svolto finora e quello di Gianluca Grandinetti, vissuto on the road negli anni 2012/13 accanto a delle autentiche stelle del Rock. La mostra sarà inoltre accompagnata da spettacoli ed eventi culturali di alto livello a 360 gradi.

Lei è uno dei più stimati fotografi di eventi musicali: può una foto ricreare l’emozione di un concerto? Credo che una bella foto sia un ottimo veicolo per “riattivare” il ricordo di un concerto vissuto,  a cui si è particolarmente legati.

Nella sua ormai lunga carriera, qual è stato lo scatto che ricorda con più piacere? Sono ovviamente legato a molti scatti, ma le foto ai miei esordi con i Ramones sono quelle a cui tengo in modo particolare.

Fra i tanti protagonisti del rock (e non solo) che ha incontrato e fotografato, quale è stato quello che l’ha colpita di più? Adoro fotografare i Depeche Mode, dopo averli fotografati per puro caso ormai 12 anni fa. Un gruppo per cui non andavo pazzo inizialmente, ma che mi hanno conquistato e stregato dal vivo.

Lei collabora anche con l’azienda marchigiana di strumenti musicali Eko: qual è dal suo punto di vista la situazione musicale nella nostra regione? C’è spazio per creare, eseguire, ascoltare e vivere di musica? La musica in questo momento in Italia, in generale, sta attraversando un apice, sicuramente influenzato dalla vittoria dei Maneskin all’Eurofestival. I ragazzi hanno ricominciato a suonare gli strumenti, in maniera massiccia e con grande interesse. Dall’altro canto i pochi locali di musica dal vivo sopravvissuti sono sempre più penalizzati da leggi non in grado di tutelarli.

Tornando al mondo della fotografia, ce lo rivela il segreto di uno scatto perfetto? Lo scatto perfetto nasce dalla fusione tra tecnica ed istinto. L’istinto, al contrario della tecnica, non può essere studiato.