Marcheinfinite, inizia il viaggio
Marcheinfinite. Partiamo. E per fissare una data di inizio eccola: 21 giugno 2021 alle ore 5,23, l’ingresso del solstizio d’estate. Non solo: oggi è anche La Festa della Musica che si tiene il 21 giugno di ogni anno in più di 120 nazioni in tutto il mondo.
Per me una nuova avventura. Dopo l’uscita dal Corriere Adriatico (che mi rimarrà sempre nel cuore) dove sono stato caposervizio del settore Cultura e Spettacoli, a distanza di quasi 8 mesi prende il via questo sito dove ci ho voluto mettere la… faccia. Il target, tanto per usare una parola di moda, è far conoscere le Marche e dare una panoramica sugli eventi che ci sono in questa regione, ma ho anche lasciato una porta aperta con la sezione Oltreconfine per parlare di quello che avviene fuori dai nostri… confini.
Le porte che troverete
Tanti i settori allestiti sicuramente ha un posto di rilievo il Calendario degli eventi, diviso in agenda Marche e agenda Oltreconfine.
Primo Piano: di volta in volta la presentazione di un evento che reputo di maggiore visibilità oppure riflessioni.
Cultura e Spettacoli con diversi temi: spettacoli, cultura, teatro, concerti, cinema, visto per voi (le recensioni dei vari spettacoli che ci sono stati), locali e Oltreconfine.
Personaggi: andremo a pescare sia i marchigiani che no, comunque persone che hanno una buona visibilità e possono generare curiosità.
Musei e Mostre: non possono certo mancare e daremo conto di quanto accade nella nostra regione e una panoramica anche Oltreconfine.
Eventi: si spera che dopo gli stop forzati dovuti alla pandemia si possa ritornare a vivere questi momenti di socialità, di occasioni le Marche ne hanno sempre offerte tantissime, vedremo.
Salute e Benessere: due temi che da sempre dimostrano una grande attrattiva, così cercheremo di darvi consigli e tenervi aggiornati su quello che accade nelle Marche e nel mondo.
Turismo e cibo: anche questi sono settori che vogliamo seguire sia per dare visibilità alla nostra regione e sia per dare degli input da poter sfruttare in ogni occasione.
Biblioteca: se è vero che siamo un popolo di santi, navigatori e scrittori, non poteva mancare questa finestra sul mondo dell’editoria.
Infine, I miei ricordi: in questa pagina vi proporrò quanto ho ancora nella mia memoria tra aneddoti, filmati e audio che ho conservato in 45 anni di esperienze sul campo.
Sicuramente ci saranno delle cose da migliorare e comunque il sito rimarrà sempre un cantiere aperto. Infine, vi invito fin d’ora a proporre le vostre idee e i vostri appuntamenti. Per me e per voi… un buon viaggio.